Proteggi reti e sistemi

Sicurezza informatica sempre attiva

Gestisci il rischio

Analisi, controllo, prevenzione continua

Notifica gli incidenti

Risposta rapida, danni limitati

Evita pesanti sanzioni

Conformità normativa, azienda tutelata

LE SCADENZE DELLA NIS2 IN ITALIA

ENTRO OTTOBRE 2026 LE DISPOSIZIONI DEVONO ESSERE APPLICATE
16 Ottobre
2024

Entrata in vigore formale del decreto nazionale che applica NIS2 in Italia


Gennaio
2026

Termine entro il quale le entità classificate come essenziali o importanti devono iniziare ad applicare obblighi di notifica degli incidenti

Ottobre
2026

Termine entro il quale devono essere pienamente applicate le disposizioni normative più pesanti: gestione del rischio, governance, formazione, compliance, ecc.

COSA SUCCEDE?

LE AZIENDE CLASSIFICATE COME ESSENZIALI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE ALLINEARE LE PROPRIE INFRASTRUTTURE ALLA NORMA

Sicurezza rafforzata per le aziende

Le organizzazioni essenziali e importanti (tra cui energia, sanità, trasporti, finanza, PA e ICT) devono adottare misure tecniche e organizzative avanzate per proteggere reti, sistemi e dati.

Obbligo di notifica degli incidenti

Gli incidenti di sicurezza rilevanti devono essere segnalati entro 24 ore all’autorità nazionale (in Italia l’ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) per garantire risposta rapida e coordinata.

Sanzioni severe per non conformità

In caso di mancata adozione delle misure richieste o mancata segnalazione, sono previste multe fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo globale.

QUALI SONO I SETTORI? 

La NIS2 stabilisce che, salvo eccezioni, tutte le aziende medie e grandi (≥50 dipendenti o ≥10 milioni € di fatturato) che operano in questi settori o che fanno parte della supply chain sono automaticamente soggette.


Entità Essenziali

    • Energia (elettricità, gas, petrolio, idrogeno, teleriscaldamento).
    • Trasporti (aereo, ferroviario, marittimo, stradale).
    • Banche.
    • Infrastrutture dei mercati finanziari.
    • Sanità (ospedali, cliniche, laboratori, produttori farmaceutici critici).
    • Acqua potabile e reflua.
    • Infrastrutture digitali (data center, DNS, TLD, IXPs).
    • Pubblica amministrazione centrale.
    • Spazio (operatori di servizi satellitari).

Entità Importanti

    • Servizi postali e di corriere.
    • Gestione dei rifiuti.
    • Chimico (produzione e distribuzione).
    • Produzione e distribuzione alimentare.
    • Manifattura critica (dispositivi medici, elettronica, macchinari, autoveicoli, prodotti chimici).
    • Servizi digitali (marketplace online, motori di ricerca, piattaforme cloud).
    • Ricerca (istituti che operano in ambiti critici).

COME POSSIAMO AIUTARTI?

ANALIZZIAMO LO STATO CORRENTE DELLA TUA INFRASTRUTTURA E TI AIUTIAMO AD IMPLEMENTARE LE MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE NECESSARIE AD ESSE COMPLIANT CON LA NORMATIVA

La Direttiva NIS2 rappresenta un passo fondamentale dell’Unione Europea per rafforzare la sicurezza informatica e la resilienza digitale delle organizzazioni. Con l’entrata in vigore della norma, tutte le aziende che forniscono servizi essenziali o che operano in settori strategici sono chiamate a garantire standard più elevati di protezione dei dati e continuità operativa.

NIS2 non è solo un obbligo normativo: è un’opportunità per migliorare i processi interni, ridurre i rischi di interruzione dei servizi e proteggere la propria reputazione. La norma introduce requisiti chiari in termini di misure tecniche e organizzative, gestione degli incidenti, governance e responsabilità del management.

Le aziende che non si adegueranno rischiano sanzioni economiche significative, ma soprattutto un indebolimento della fiducia da parte di clienti e partner.

Con il supporto giusto, la conformità alla NIS2 diventa un investimento strategico: non solo per rispettare la legge, ma per garantire cyber resilience, competitività e continuità aziendale.

Base

1200 

  • PMI fino a 50 dipendenti
  • Report sintetico di conformità.

Avanzato

2500

  • 50–250 dipendenti
  • Analisi IT completa
  • Governance

Enterprise

5000 

  • >250 dipendenti o infrastrutture critiche
  • Consulenza personalizzata
  • Assessment tecnico
  • Roadmap dettagliata

VERIFICA IL SERVIZIO E LE ATTIVITA PREVISTE



Allineamento

Sicurezza, conformità e resilienza digitale

Gap Analysis

Analisi iniziale per valutare la conformità aziendale ai requisiti della Direttiva NIS2

Implementazione Misure Tecniche e Organizzative

Adozione delle soluzioni necessarie per la conformità NIS2.

Incident Response & Business Continuity

Piani per gestire incidenti informatici e garantire continuità operativa.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Parla con un nostro esperto e chiedi informazioni 


Crescita

Mantenimento e miglioramento continuo

Formazione & Awareness

Corsi di formazione per dipendenti e management sulla sicurezza NIS2.

Monitoraggio e Verifica Periodica

Audit ricorrenti e aggiornamenti per garantire la conformità continua.

Supporto Certificazioni e Audit

Assistenza durante audit e percorsi di certificazione (ISO 27001, ISO 22301, ecc.).